Title Image

Associarsi all’AAI

Per conoscerci meglio consulta il nostro Statuto.

Perchè associarsi?
Aderire ad una Associazione no profit vuol dire soprattutto entrare a far parte di una comunità. Nell’AAI condividiamo la nostra passione per l’astronomia e facciamo gruppo per poter coltivare e diffondere questa passione: l’unione fa la forza, ed è col contributo economico e pratico dei Soci che l’AAI continua ad esistere e può gestire un osservatorio che dal 1986 è a disposizione di scuole e pubblico gratuitamente.
Come “premio”, i Soci hanno diritto ogni anno ad un omaggio e possono partecipare ad eventi a loro riservati, oltre che a tutte le serate di apertura previste per il pubblico.

I Soci assidui che, nel tempo, acquisiscono le competenze necessarie possono usufruire dell’Osservatorio astronomico in modo autonomo per attività di osservazione e fotografia.

  • Per iscrivermi?

    • E’ sufficiente scaricare e compilare l’apposito modulo e spedirlo o consegnarlo presso l’Osservatorio Astronomico al seguente indirizzo: Via Comezzano n. 21, 40026 Imola.

  • Quanto costa?

    • € 30,00/anno
    • € 15,00/anno per i minorenni 

  • Come faccio a pagare?

    • In contanti direttamente all’osservatorio
    • Con bonifico, una volta approvata la domanda, su conto corrente intestato a:
      Associazione Astrofili Imolesi 
      Banca Fineco  
      IBAN:  IT98A0301503200000003583335

Omaggio per chi si iscrive all’AAI per l’anno 2023

Tutti i Soci che si iscrivono (come prima iscrizione o rinnovo) per l’anno 2023 riceveranno uno scaldacollo AAI con l’immagine della nebulosa Rosetta.
Questo articolo potrà essere ritirato presso l’Osservatorio durante le serate di apertura. I Soci residenti a Imola che avessero provate difficoltà a recarsi all’Osservatorio possono eccezionalmente richiederne la consegna a domicilio.

I nuovi Soci riceveranno inoltre una delle pubblicazioni esclusive dell’AAI, a scelta tra le seguenti opzioni:

  • OPZIONE 1

  • “(1983-2013) I primi 30 anni dell’Associazione Astrofili Imolesi.Per le… stelle”.
    Il volume, realizzato dall’AAI, ripercorre la storia dell’associazione tramite documenti, testimonianze e fotografie, incluse le migliori fotografie astronomiche realizzate dai Soci. Se per i Soci ormai “storici” il libro ha costituito un viaggio nei ricordi, per i nuovi arrivati rappresenta uno strumento per meglio conoscere lo spirito dell’Associazione, le sfide che essa ha affrontato e le tante attività che in 30 anni ha proposto ai propri Soci e alla cittadinanza.

  • OPZIONE 2

  • “Di Sole e d’ombra”

    Chi visita il nostro osservatorio rimane immancabilmente sbalordito dalla bellezza e complessità dei numerosi orologi solari che esso ospita. Si tratta di opere interamente realizzate dal Geom. Adelmo Eliogabili, Socio fondatore dell’AAI, il quale in totale ha prodotto oltre 200 esemplari.

    Il libro illustra una selezione di decine di orologi solari ed astrolabi realizzati da questo instancabile gnomonista: oltre a bellissime foto a colori, il volume riporta una introduzione utile ai neofiti per imparare a leggere l’ora su un orologio solare.